Triennio, per il Baccalaureato in Scienze Religiose (180 ects)

ANNO PRIMO

Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi)

Filosofia I (Filosofia dell'essere e della conoscenza)

Filosofia della religione

Introduzione alla Teologia e Metodologia

Scrittura I (Introduzione generale A. T. e N. T.)

Storia della Chiesa | (Antica e Medievale) e Patrologia

Teologia fondamentale

Morale I (fondamentale)

ANNO SECONDO

Filosofia II (Il pensiero su Dio)

Filosofia III (Filosofia dell'uomo e della morale)

Dogmatica I (Il mistero di Dio)

Dogmatica II (Il mistero di Cristo)

Scrittura Il (Esegesi e teologia dell'A. T.)

Storia della Chiesa II (Moderna e Contemporanea)

Teologia pastorale fondamentale

Liturgia

ANNO TERZO

Scrittura III (Esegesi e teologia del N. T.)

Dogmatica III (Antropologia teologica ed escatologia)

Dogmatica IV (Ecclesiologia e Mariologia)

Dogmatica V (Sacramentaria generale e speciale)

Morale II (Speciale)

Introduzione al diritto canonico

Seminario con tesina

Esame di sintesi

Lo studente per poter essere ammesso all'esame di sintesi dovrà attestare la conoscenza di una lingua straniera moderna.

SEMINARI CON TESINA

Nella programmazione annuale sono previsti Seminari monografici su tematiche filosofiche, teologiche e morali.

Pedagogia generale e speciale

Psicologia generale e dell'età evolutiva

Didattica generale

Sociologia generale e della religione

Psicologia della religione

Storia delle religioni

Teologia delle religioni e del dialogo interreligioso

Temi di teologia fondamentale

Tirocinio

Corso opzionale

Seminario caratterizzante I: IRC e scienze naturali

Seminario caratterizzante II: IRC e filosofia

Didattica I.R.C.

Sociologia dell'educazione

Epistemologia dell'I.R.C. e pastorale scolastica

Legislazione scolastica

Arte cristiana

Temi di teologia morale

Temi di teologia biblica

Teologia e comunicazione

Dottrina sociale della Chiesa

Tirocinio

Seminario caratterizzante III: IRC e letteratura

Seminario caratterizzante IV: IRC e storia



Tesi di laurea

Nella programmazione annuale sono previsti Corsi Opzionali monografici su tematiche filosofiche, antropologiche, so-ciologiche, psico-pedagogiche, di didattica generale e spe-ciale, interculturale e interdisciplinare e su temi di teologia fondamentale e di morale.

Biennio, per la licenza in Scienze Religiose (120 ects)

I titoli rilasciati dall'Istituto secondo il nuovo Decreto del Presidente della Repubblica del 27 maggio 2019 n.63 sono riconosciuti dallo Stato Italiano ed equiparati ad una laurea magistrale (3+2).

LICENZA IN SCIENZE RELIGIOSE

INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO

ANNO PRIMO

Pedagogia generale e speciale

Psicologia generale e dell'età evolutiva

Didattica generale

Sociologia generale e della religione

Psicologia della religione

Storia delle religioni

Teologia delle religioni e del dialogo interreligioso

Temi di teologia fondamentale

Tirocinio

Corso opzionale

Seminario caratterizzante I: IRC e scienze naturali

Seminario caratterizzante II: IRC e filosofia

ANNO SECONDO

Didattica I.R.C.

Sociologia dell'educazione

Epistemologia dell'I.R.C. e pastorale scolastica

Legislazione scolastica

Arte cristiana

Temi di teologia morale

Temi di teologia biblica

Teologia e comunicazione

Dottrina sociale della Chiesa

Tirocinio

Corso opzionale

Seminario caratterizzante III: IRC e letteratura

Seminario caratterizzante IV: IRC e storia

Tesi di laurea

Nella programmazione annuale sono previsti Corsi Opzionali monografici su tematiche filosofiche, antropologiche, so-ciologiche, psico-pedagogiche, di didattica generale e spe-ciale, interculturale e interdisciplinare e su temi di teologia fondamentale e di morale.

Lasciati aiutare a trovare il corso più adatto a te.